CFLAB EUROPA

FAQ

IN EVIDENZA

Un manuale operativo sulle opportunità offerte ai liberi professionisti nell'ambito della Programmazione Europea 2021-2027.
Da lunedì 20 marzo 2023 è disponibile un nuovo corso FAD (formazione a distanza) sulla piattaforma FAD.
Nel corso sono state dettagliate e approfondite le discipline dei vari sistemi previdenziali Europei, anche con l'esemplificazione di casi pratici.
E' utile per comprendere i sistemi previdenziali Europei e fornisce gli strumenti per comprendere la materia dei Fondi Europei, con tutti gli aggiornamenti alla programmazione 2021-2027.
Come tutti gli altri corsi CF, già presenti sulla piattaforma di e-learning FAD, si ricorda che la visione e la partecipazione è completamente gratuita e, ai fruitori di ciascuna lezione verrà rilasciato, in tempo reale, un attestato contenente i crediti formativi maturati (uno per ogni video della durata di circa un'ora).

APPROVATI I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: ECCO COME SARANNO RIPARTITI I FONDI 2021-2027.
Giovedì 1 luglio è entrato in vigore il pacchetto legislativo, pubblicato il 30 giugno sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, relativo al nuovo periodo di programmazione della Politica di coesione che rappresenta l'espressione più concreta della solidarietà tra gli stati dell'UE dal momento che la maggior parte delle risorse sarà destinata ai paesi e alle regioni meno sviluppati al fine di promuoverne la coesione sociale, economica e territoriale.

Le norme varate dalle istituzioni comunitarie disciplinano i fondi strutturali e d'investimento, per un valore pari a oltre 330 miliardi di euro (a prezzi 2018), corrispondente a quasi un terzo del bilancio a lungo termine dell'Unione europea.

Per quanto riguarda gli ambiti di intervento, i nuovi Regolamenti Ue 2021-2027 raccolgono le sfide poste dalle transizioni verde e digitale, che attraverso la semplificazione delle norme e l'innovazione dovrebbero traghettare l'Europa verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio, migliorare ulteriormente la connettività con le reti di trasporto e digitali strategiche e porre l'accento sull'inclusione sociale.

Il pacchetto prevede un atto legislativo generale - il regolamento recante le disposizioni comuni - che disciplina gli otto fondi gestiti congiuntamente dagli Stati membri e dalla Commissione europea e vari altri regolamenti che definiscono gli obiettivi specifici e l'ambito di applicazione di ciascun fondo.

Le risorse destinate alla politica di coesione per il periodo 2021-2027 sono così suddivise tra i vari fondi:

MISSION

Cassa Forense, proseguendo il dialogo con i propri iscritti, offre un servizio aggiuntivo per essere ancor più vicina alle loro esigenze in maniera concreta e proattiva.
Non più solo previdenza, ma anche e soprattutto assistenza.
La nostra “mission” è quella di innovare e continuare a migliorare la qualità dei servizi messi a disposizione di tutti gli iscritti. Per questo abbiamo creato, all’interno di una sezione “ad hoc” del sito istituzionale, una piattaforma con informazioni e notizie riguardanti i fondi strutturali e di investimento europei previsti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
E’ possibile consultare i contenuti del Portale CF LABEuropa non solo per ricevere informazioni preliminari che possano semplificare l’approccio e la conoscenza del “Sistema Bandi Europei” - individuando le tematiche e gli aspetti di maggior interesse - ma anche per monitorare e scaricare i bandi e gli avvisi pubblici regionali, le novità e le opportunità che l’Europa offre anche ai liberi professionisti.
Buona navigazione… GUIDA ALLA NAVIGAZIONE