AREA FAMIGLIA

Art.6, lettera a) EROGAZIONI IN FAVORE DEI SUPERSTITI E DEI TITOLARI DI PENSIONE DIRETTA CANCELLATI DAGLI ALBI, INDIRETTA O DI REVERSIBILITÀ
Beneficiari
  • Familiari* conviventi dell'iscritto o del pensionato deceduto
  • Convivente more uxorio risultante dallo stato di famiglia dell'iscritto o del pensionato deceduto
  • Titolari di pensione diretta cancellati dagli Albi, indiretta e di reversibilità
Presupposti
  • Situazione di difficoltà economica, tale da non consentire di farvi fronte con i propri mezzi, determinata da evento non prevedibile e non causato da comportamento volontario
Requisiti
  • ISEE non superiore a € 30.000,00
Misura Contributo
  • Non superiore all'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda
  • Trattamento reiterabile una sola volta per lo stesso evento
  • In presenza di più richiedenti facenti parte dello stesso nucleo familiare l'ammontare dell'erogazione potrà essere aumentato del 20% per ogni componente del nucleo familiare oltre il richiedente
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), corredata della prescritta documentazione
  • La domanda può essere inviata anche tramite il Consiglio dell'Ordine territorialmente competente in relazione alla residenza del richiedente
  • Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA
Termini Procedimento
  • 90 giorni decorrenti:
    • dal ricevimento della domanda
    • dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta
    • dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante
Note * Si intendono familiari: il coniuge, il convivente more uxorio, parenti di primo e secondo grado e i soggetti di cui all'art. 433 c.c., se e in quanto a carico del defunto
Art.6, lettera b) EROGAZIONI IN CASO DI FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI, PORTATORI DI HANDICAP O DI MALATTIE INVALIDANTI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa
Presupposti
  • Assistenza in via esclusiva del coniuge, dei figli o dei genitori con invalidità grave prevista dall'art. 3 comma 3 L.104/1992 che non siano ricoverati a tempo pieno
Requisiti
  • Invalidità attestata da certificazione rilasciata da apposita commissione ASL o accertata con provvedimento giudiziale definitivo
  • ISEE non superiore a € 50.000,00 sia dell'assistito che dell'iscritto
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Non superiore al 50% dell'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda*
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), anche tramite il Consiglio dell'Ordine cui è iscritto, corredata della prescritta documentazione
  • Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA
Termini Procedimento
  • 90 giorni decorrenti:
    • dal ricevimento della domanda
    • dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta
    • dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante
Note *Provvidenza erogabile a un solo beneficiario per assistito nell'ambito del medesimo nucleo familiare
Art.6, lettera c) BORSE DI STUDIO PER GLI ORFANI DEGLI ISCRITTI
Beneficiari
  • Orfani degli iscritti
Presupposti
  • Titolarità di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa
Requisiti
  • Età inferiore ai 26 anni
  • Frequenza di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado o di università e istituti a essa equiparati
  • In regola con il corso di studi frequentato*
  • ISEE non superiore a € 30.000,00
Misura Contributo
  • Determinata nel bando annuale deliberato dal CdA
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), corredata della prescritta documentazione
  • Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Note *Si considerano in regola coloro che frequentano la scuola dell'obbligo. Per la scuola secondaria di secondo grado si considerano in regola coloro che siano, nel quinquennio, respinti per non più di un anno. Per il corso universitario si considerano in regola coloro che abbiano superato almeno i 4/5 degli esami previsti per ciascun anno accademico e che comunque non siano oltre il primo anno fuoricorso
Art.6, lettera d) BORSE DI STUDIO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI
Beneficiari
  • Figli degli iscritti
Requisiti
  • Età inferiore ai 26 anni
  • Frequenza di un corso di studi universitario
  • In regola con il corso di studi frequentato*
  • ISEE non superiore a € 30.000,00
  • Regolarità comunicazioni reddituali dell'iscritto alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando annuale deliberato dal CdA
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), corredata della prescritta documentazione
  • Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Note *Si considerano in regola coloro che abbiano superato almeno i 4/5 degli esami previsti per ciascun anno accademico con una media di votazione non inferiore a 27/30 e che comunque non siano oltre il primo anno fuoricorso
Art.6, lettera e) TRATTAMENTI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa
Presupposti
  • indicati nei rispettivi bandi
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando annuale deliberato dal CdA
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), corredata della prescritta documentazione
  • Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Erogazioni in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
Art.6 lettera a) -  Erogazioni in favore dei superstiti e dei titolari di pensione diretta cancellati dagli albi, indiretta o di reversibilità
Modulo Assistenza in favore dei superstiti e dei titolari di pensione diretta cancellati dagli albi, indiretta o di reversibilità
Art.6 lettera b) -  Erogazioni in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti
Modulo Assistenza in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti