AREA PROFESSIONE

Art.14, lettera a1) ASSISTENZA INDENNITARIA
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa non pensionati
  • In caso di decesso dell'iscritto: il coniuge superstite o, in mancanza, i figli a carico, anche se non conviventi, o in mancanza i familiari indicati nell'art. 433 c.c.
Presupposti
  • Infortunio o malattia verificatisi o insorti in costanza di iscrizione alla Cassa e che non abbiano consentito all'iscritto di esercitare in maniera assoluta l'attività professionale per almeno due mesi
  • l'infortunio o la malattia devono essersi verificati, a pena di decadenza, entro i due anni antecedenti la presentazione della domanda
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa e pagamento dei relativi contributi
Misura Contributo
  • Diaria giornaliera pari ad 1/365° della media dei redditi professionali risultanti dai modelli 5 relativi agli ultimi tre anni antecedenti l'evento o dalle prime dichiarazioni se l'iscrizione è inferiore ai tre anni
  • Limite massimo: tetto reddituale pensionabile previsto dal Regolamento dei contributi
  • Indennizzo minimo giornaliero: non inferiore a 1/365° della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello dell'evento
  • Durata: non superiore a 365 giorni
  • Indennizzo non reiterabile in relazione allo stesso infortunio o malattia e non cumulabile con altre prestazioni previdenziali o assistenziali erogate dalla Cassa
  • In caso di impossibilità assoluta all'esercizio della professione per più di due mesi, dovuta a grave infortunio o malattia, la Giunta Esecutiva potrà concedere, in via immediata e urgente, un acconto sull'indennizzo
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), entro due anni dall'infortunio, dalla malattia o dall'insorgere dell'assoluta impossibilità allo svolgimento dell'attività professionale con allegata:
    • documentazione medica comprovante: la natura della malattia o dell'infortunio, il periodo di inabilità e l'incidenza sull'attività professionale
    • dichiarazione del richiedente, se la richiesta deriva da infortunio, che attesti se il medesimo ha beneficiato o beneficierà di risarcimento per responsabilità di terzi, indicandone l'ammontare, anche in via presuntiva, ai fini di consentire alla Cassa l'esercizio della facoltà di surroga ai sensi dell'art. 1201 c.c.
    • dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio (DPR n.445/2000) dalla quale risulti che, per effetto dell'infortunio o della malattia, non ha potuto esercitare in maniera assoluta l'attività professionale per il periodo indicato
  • La domanda può essere inviata anche:
    • per gli iscritti: tramite il Consiglio dell'Ordine di appartenenza
    • per i familiari in caso di decesso dell'iscritto: tramite il Consiglio dell'Ordine territorialmente competente in relazione alla residenza del richiedente
Termini Procedimento
  • 90 giorni decorrenti:
    • dal ricevimento della domanda
    • dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta
    • dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante
Art.14, lettera a2) CONVENZIONI PER RIDURRE I COSTI E AGEVOLARE L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa
Presupposti
  • Indicati nelle convenzioni o nel bando
Requisiti
  • Indicati nelle convenzioni o nel bando
Misura Contributo
  • Vantaggi indicati nelle convenzioni o nel bando
Forma della Domanda
  • Modalità previste nelle convenzioni o nel bando
Termini Procedimento Nel caso di bando entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato per l'invio della domanda
Note La Cassa può sostenere in tutto o in parte gli oneri economici [ad esempio: banca dati di giurisprudenza e piattaforma unica dell'Avvocatura (portale servizi telematici, pec, firma digitale, fatturazione elettronica, pagamenti elettronici, etc.)]
Art.14, lettera a3) ASSISTENZA IN CASO DI CATASTROFE O CALAMITÀ NATURALI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa compresi i pensionati di vecchiaia e di invalidità
Presupposti
  • Danni agli immobili e/o ai beni strumentali, incidenti sulla attività professionale
Requisiti
  • Residenza e/o domicilio professionale, principale o secondario, in zona colpita da catastrofe o da calamità naturale dichiarata dalle competenti autorità
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Proporzionata al danno subito e deliberato dalla Giunta Esecutiva sulla base di criteri stabiliti, di volta in volta, sentiti gli Ordini territoriali interessati
  • In casi particolari, il CdA, su proposta della Giunta Esecutiva, può prevedere l'erogazione di ulteriori provvidenze a favore degli iscritti
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato inoltrata in via telematica o cartacea (raccomandata a.r.), direttamente o tramite il Consiglio dell'Ordine cui è iscritto, con allegata:
    • documentazione attestante l'entità del danno subito
    • dichiarazione del competente COA attestante che il richiedente, al momento dell'evento, aveva il domicilio professionale principale o secondario nell'immobile o negli immobili indicati nella documentazione
Termini Procedimento
  • 90 giorni decorrenti:
    • dal ricevimento della domanda
    • dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta
    • dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante
Art.14, lettera a4) AGEVOLAZIONI PER L'ACCESSO AL CREDITO
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa non pensionati
Presupposti
  • Esistenza di finanziamenti finalizzati all'allestimento, al potenziamento dello studio e/o alla frequenza di corsi per l'acquisizione del titolo di specialista e/o cassazionista
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Intervento, con un tasso nominale agevolato, finalizzato all'abbattimento degli interessi su finanziamenti esistenti
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Art.14, lettera a5) AGEVOLAZIONI PER LA CONCESSIONE DI MUTUI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa non pensionati
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando o nelle convenzioni
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando o nelle convenzioni
Termini Procedimento Nel caso di bando entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato per l'invio della domanda
Art.14, lettera a6) AGEVOLAZIONI PER L'ACCESSO AL CREDITO MEDIANTE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE
Beneficiari
  • Titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità
Requisiti
  • Per i titolari di pensione diretta: regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando o nelle convenzioni
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando o nelle convenzioni
Termini Procedimento Nel caso di bando entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato per l'invio della domanda
Art.14, lettera a7) CONTRIBUTI O CONVENZIONI PER LA FRUIZIONE DI ASILI NIDO E SCUOLE MATERNE E ALTRE INIZIATIVE PER FAVORIRE LA CONCILIAZIONE FRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E IMPEGNI FAMILIARI E LO True64_0 ECONOMICO DELL'AVVOCATURA
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa
Presupposti
  • Indicati nel bando
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Art.14, lettera b1) AGEVOLAZIONI PER L'ACCESSO AL CREDITO FINALIZZATO ALL'AVVIAMENTO DELLO STUDIO PROFESSIONALE O PER LA COSTITUZIONE DI NUOVI STUDI ASSOCIATI O SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa fino al compimento del 45° anno di età
Presupposti
  • Indicati nel bando
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Indicata nel bando
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Note
  • Saranno privilegiate le richieste per l'accesso al credito finalizzato alla costituzione di studi associati e/o multidisciplinari
Art.14, lettera b2) ORGANIZZAZIONI DI CORSI QUALIFICANTI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa fino al compimento del 45° anno di età
Presupposti
  • Indicati nel bando
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
  • Ulteriori requisiti e condizioni indicati nel bando
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Note
  • Percorsi qualificanti si intendono quelli organizzati o accreditati dalla Cassa, anche in via telematica, destinati all'acquisizione di tecniche e alla promozione di competenze, non escluse le tecniche di organizzazione dello studio
Art.14, lettera b3) BORSE DI STUDIO PER L'ACQUISIZIONE DEL TITOLO DI SPECIALISTA, DI CASSAZIONISTA E PER L'ACQUISIZIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALI
Beneficiari
  • Iscritti alla Cassa fino al compimento del 45° anno di età
Requisiti
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
Misura Contributo
  • Determinata nel bando
Forma della Domanda
  • Modalità previste nel bando
Termini Procedimento
  • entro 90 gg. dal termine di scadenza fissato nel bando
Art.14, lettera c1) CONTRIBUZIONE FINALIZZATA ALL'ATTENUAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Beneficiari
  • Titolari di pensione di invalidità ancora iscritti Albo
Presupposti
  • Aver riportato infortuni di particolare gravità o essere affetti da patologie invalidanti o degenerative
Requisiti
  • Percettori di pensione di invalidità della Cassa
  • Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa
  • Documentazione delle spese sostenute
Misura Contributo
  • Contribuzione straordinaria a rimborso e in unica soluzione, commisurata alla gravità della menomazione, per l'acquisizione di tecnologie indispensabili per l'esercizio della professione e/o per raggiungere gli uffici giudiziari o il proprio studio
Forma della Domanda
  • Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea, anche tramite il Consiglio dell'Ordine cui è iscritto, con allegata la documentazione necessaria a comprovare lo stato di effettiva gravità della menomazione, la necessità degli interventi richiesti e il loro costo
Termini Procedimento
  • 90 giorni decorrenti:
    • dal ricevimento della domanda
    • dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta
    • dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante
Assistenza indennitaria
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
BANDO PRESTITI UNDER 35 – ANNO 2023
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
BANDO N. 5/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA FREQUENZA DI CORSI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza)
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
BANDO 8/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE - PERSONE FISICHE
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
BANDO 9/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE - PERSONE GIURIDICHE
La richiesta telematica è attualmente disponibile nelle ISTANZE ON-LINE della POSIZIONE PERSONALE dell'ACCESSO RISERVATO del sito di Cassa Forense. Clicca qui
Art.14 lettera a1) -  Assistenza indennitaria
Modulo Richiesta Assistenza Indennitaria
Modulo Richiesta Assistenza Indennitaria per gli eredi degli iscritti
Art.14 lettera a3) -  Assistenza in caso di catastrofe o calamità naturali
Modulo Richiesta Assistenza in caso di catastrofe o calamità naturali
Art.14 lettera a4) -  Agevolazioni per l’accesso al credito
BANDO PRESTITI UNDER 35 – ANNO 2023
Art.14 lettera a7) -  Contributi o convenzioni, anche in collaborazione con altre istituzioni e/o enti e/o associazioni e i Comitati Pari Opportunità presso gli Ordini e/o altri Enti per la fruizione di asili nido e scuole materne e ogni altra iniziativa atta a favorire la conciliazione tra attività lavorativa e impegni familiari e lo sviluppo economico dell'Avvocatura.
BANDO N.6/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SPESE DI FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI DIURNI DEI FIGLI MINORI DI ISCRITTI ALLA CASSA (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) CON INVIO DELLA DOMANDA, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE APPOSITA PROCEDURA ON-LINE, DAL 2-10-2023 AL 31-10-2023
BANDO N. 5/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA FREQUENZA DI CORSI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza)
Art.14 lettera a7) -  Contributi o convenzioni, anche in collaborazione con altre istituzioni e/o enti e/o associazioni e i Comitati Pari Opportunità presso gli Ordini e/o altri Enti per la fruizione di asili nido e scuole materne e ogni altra iniziativa atta a favorire la conciliazione tra attività lavorativa e impegni familiari e lo sviluppo economico dell'Avvocatura.
BANDO 8/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE - PERSONE FISICHE
BANDO 9/2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE - PERSONE GIURIDICHE
- Convenzioni per ridurre i costi e agevolare l’esercizio della professione
- Agevolazioni per la concessione di mutui
- Agevolazioni per l’accesso al credito mediante la cessione del quinto della pensione
- Agevolazioni per l’accesso al credito finalizzato all’avviamento dello studio professionale o per la costituzione di nuovi studi associati o società tra professionisti
- Organizzazioni di corsi qualificanti